Certificazione Energetica degli Edifici - SV Studio Tecnico


Vai ai contenuti

Legge 10 del 09-01-1991

Certificazione Energetica > Normativa Nazionale

Un passaggio importante nella evoluzione della normativa energetica č rappresentato dalla Legge 10/1991 rubricata «Norme per l'attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia» la quale assume come punto di partenza il documento di programmazione energetica del Paese e fissa i criteri per darvi attuazione pratica.
La strumentazione attuativa della Legge 10/1991 si esplicava attraverso una normativa di natura prescrittiva avente forma di Decreto ministeriale, ed una di natura tecnica, avente forma di norme UNI, per la definizione dei metodi di calcolo da applicare.
La Legge 10/1991 (art. 28) introduce l'obbligo della relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni «Il proprietario dell'edificio, o chi ne ha titolo, deve depositare in comune, in doppia copia, insieme alla denuncia dell'inizio dei lavori relativi alle opere di cui agli articoli 25 e 26, il progetto delle opere stesse corredate da una relazione tecnica sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni della presente legge.»
Sempre con la Legge 10/1991 viene introdotta la Certificazione energetica degli edifici (art. 30) stabilendo che, « ... nei casi di compravendita o di locazione il certificato di collaudo e la certificazione energetica devono essere portati a conoscenza dell'acquirente o del locatario dell'intero immobile o della singola unitą immobiliare.»
La durata della validitą del Certificato Energetico era stimata nel periodo di cinque anni dalla data di emissione da parte del Comune nel cui territorio l'immobile aveva sede.


Homepage | Certificazione Energetica | Dove Siamo | Contatti | Servizi | Attivitą | Link Utili | Richieste Info | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu